Chips & Salsa

articoli e appunti da franco carlini

  • fc

Giornalismi

Principali pezzi su giornalismo e nuovi media

Editori e giornalisti di Furio Colombo (l’Unità) – Lungo commento sulla scomparsa del mestiere, per effetto del potere e degli editori. Polemica anche con lo strumento sciopero e con il manifesto che va in edicola.

Chips and Salsa monografico: editoriale || “La rete sia con te” || Sommersi dagli exabytes || Le “cornici” vincenti || Salta la filiera quotidiana || Economia dell’attenzione || Alla ricerca della qualità ||

Un blackout epocale (mariuccia ciotta) “In un zig-zag corsaro, il divoratore di news, cinema, musica, tv ha bypassato il mercato tradizionale dei giornali e dell’entertainment, è sfuggito ai target e ha frantumato l’ascolto. Internet non è un nuovo medium, ma lo spazio e il simbolo di una aggregazione che inanella e intreccia individui con individui, culture con culture, e scarta la grande platea manovrabile…”

La nicchia quotidiana (franco carlini) “Solo i giornali di qualità possono reggere a Tv, Internet e free press. E lo possono fare se vivono contemporaneamente di carta e di web, di giornalismo d’autore e di migliaia di lettori-autori. Questa sfera pubblica non è solo questione di soldi, ma di democrazia e vita civile”.

L’edicola del futuro (andrea rocco) “Il calo di copie in tutto il mondo sembra ormai irreversibile. I «modelli» di rilancio passano dal quotidiano iper-localizzato a quello totalmente commerciale. Il «rapporto speciale» di The Economist e le vie d’uscita possibili”

I media della non-market economy (fc) “Data di oggi: 2043 L’eclissi della carta stampata e le ricette per salvare i giornali. Ma c’è un solo rimedio, la rivoluzione dei media. Un miliardo di persone prende la parola sulla Rete e si scambia informazioni diverse da quelle dei media tradizionali”

Giornalismo Open Source (raffaele mastrolonardo) “New Assignement: una terza via tra giornali di carta e di rete dove la comunità dei lettori, interagendo, sceglie l’agenda e i temi, trasformandosi in committente attivo”.

Il Frame del professor Lakoff (rm) ” Datemi una metafora e vi solleverò la sinistra. I progressisti americani alla ricerca di una leva per scalzare Bush dalla Casa Bianca hanno scoperto un novello Archimede: George Lakoff, professore a Berkeley”

Tre modelli per i giornali online (fc)

Tutti i limiti dell’ipertesto (Agostino Giustiniani) “C’è un limite costitutivo della comunicazione ipertestuale che da un lato facilità i legami e i salti del pensiero, ma dall’altro li estrae decontestualizzandoli”.

Notizie dell’altro mondo (rm) “La rete sta disarticolando il modo di costruire l’informazione e il potere di giornali e giornalisti sulla determinazione di cosa è «notizia». C’è chi se ne accorge. E chi no”

Faq sui giornali in rete (fc) “parole e consensi sul giornalismo online”

New New Journalism (fc) Una rassegna delle esperienze di giornalismo sul web (settembre 2005)

Who killed tne newspaper? Special Report. The Economist, 26 agosto 2006
Quanta info c’è al mondo link alla ricerca dell’università di Berkeley “How Much Info”

Due casi di Citizen Journalism: NewsWine | OhmyNews International

Qualche libro utile:

– Postman, Neil. Building a bridge to the 18th Century. How the past can improve our future, Vintage Books, New York, trad. it. Come sopravvivere al futuro, Orme editori, Milano, 2003

– Sorrentino, Carlo. Il giornalismo in Italia, Carocci, 2003

– Sorrentino, Carlo . Il campo giornalistico in Italia, Carocci, 2006

Pratellesi Marco. New journalism. Teorie e tecniche del giornalismo multimediale. Mondadori Bruno

Dan Gillmor. We the media. Grassroots Journalism by the People, for the People. O’ Reilly Media, 2004. (edizione scaricabile dal web)

Pubblicità

2 Risposte a “Giornalismi”

  1. […] Giornalismi […]

  2. Gianni said

    Franco, per il libro di Gillmor linki all’edizione non più a catalogo – quella nuova è qui

    Consiglio anche:
    – Philip Meyer, “The Vanishing Newspaper”, University of Mssouri Press, 2004
    – Albert-Laszlo Barabasi, “Linked”, Perseus Publishing, 2002

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: